Gli spettacoli in produzione

Senza Skei

Leggi di più

Carlo, Goldoni & Giorgio

Leggi di più

Temporary Show

Leggi di più

Dal nostro archivio

Visti da vicino

di Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto – Regia D’Alpaos-Pustetto
Scenografia e Luci Paolo Lunetta – Produzione La Banda degli Onesti

Quante volte in questi anni di attività, quando ci capita di fermarci a chiacchierare con il pubblico dopo una serata o casualmente per la strada, o dai nostri stessi parenti e amici, ci siamo sentiti ripetere: “DOVRESTE VENIRE AL LAVORO DA ME PER UNA GIORNATA E NE AVRESTE DI SPUNTI PER UNO SPETTACOLO….”.

Ecco, questo tormentone ci ha accompagnato costantemente, tanto che alla fine… sì, ci siamo decisi, e lo abbiamo fatto.

Abbiamo passato diverse giornate ad incontrare negozianti, impiegati pubblici, liberi professionisti, le categorie più svariate, ascoltando aneddoti divertenti, episodi surreali, qualche volta abbiamo raccolto sfoghi disperati, altre volte veri e propri trattati filosofici e psicologici sullo studio del comportamento umano.

Così, alla fine, in palcoscenico sembra che ci siamo noi, ma in realtà – e questa volta più che mai – ci siete VOI, tanti aspetti delle vostre realtà.

E siccome, si sa, la realtà supera sempre di gran lunga la fantasia, possiamo dire a ciascuno di voi, protagonista ogni giorno sul palcoscenico del suo lavoro, che siete i più grandi autori ed attori che abbiamo mai incontrato e – “VISTI DA VICINO” – come vostro pubblico, non possiamo che farvi un grande applauso e dirvi, di cuore, GRAZIE.

Favolosi

di Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto
Regia D’Alpaos-Pustetto
Scenografia e Luci Paolo Lunetta
Produzione La Banda degli Onesti

“No, non ci siamo montati la testa.
Favolosi non è un aggettivo riferito a noi, a nostre – peraltro inesistenti – qualità, ma riportato proprio alla sua radice che è quella di favola, perché in questo spettacolo noi raccontiamo favole.”

Infatti lo spettacolo è un viaggio alla riscoperta delle favole tradizionali popolari, rilette, attualizzate e personalizzate nello stile Carlo & Giorgio.

Il materiale è stato tratto liberamente dai volumi dedicati alle tradizioni, racconti e fiabe popolari della studiosa Espedita Grandesso, le cui pubblicazioni da anni sono un contributo indispensabile al recupero del patrimonio culturale e tradizionale.

Le favole tradizionali, nelle loro diverse tipologie – fantasiose, cruente, comiche, moraleggianti – ricostruiscono un mondo lontano che le ha generate e che via via attraverso il racconto – spesso orale, in pochi casi scritto – le ha tramandate, raccontando di quel mondo le paure, le speranze, i bisogni, le superstizioni.

Eppure, ed è la cosa che colpisce e affascina in questo spettacolo, riescono a conservare una straordinaria attualità.

Il gioco di Carlo & Giorgio è raccontare e restituire quell’atmosfera ricca di astuzia e di saggezza, insistendo sulla ricchezza del linguaggio (molta attenzione viene fatta all’uso di termini in disuso), facendo rivivere degli ambienti e dei mestieri, invitando il pubblico per una sera all’ascolto e alla riscoperta, attraverso le parole dei racconti, di un pezzo della storia del territorio del Nordest.

Il gioco dell'oca di Carlo & Giorgio

Torna il Gioco dell’Oca di Carlo & Giorgio con tutti i personaggi

di e con Carlo & Giorgio

Per la Stagione Teatrale 2019-2020 Carlo & Giorgio hanno voluto rispondere all’affetto del proprio pubblico, con uno spettacolo che riporta in scena il repertorio storico e i personaggi più amati, rispolverando un titolo che ha avuto un grande successo: Così per gioco, ovvero il Gioco dell’Oca di Carlo & Giorgio.

COSÌ PER GIOCO è una personalissima rivisitazione del gioco dell’oca.

Il gioco dell’oca, così come nella vita, richiede di vincere prove, superare ostacoli, guadagnare premi o subire punizioni, nel tentativo di arrivare alla meta finale.

In scena proprio un grande tabellone numerato, dai dadi ed il gioco è fatto: Carlo & Giorgio sfidano il pubblico ed innescano una gara a colpi di dadi verso la casella della vittoria N. 63.

Ad ogni casella del tabellone, così come nel vero gioco dell’oca, corrisponde un premio, una penalità e soprattutto uno sketch che vede protagonisti i personaggi più noti di Carlo & Giorgio.

La vera novità è che davvero lo spettacolo sarà diverso ed imprevedibile ogni sera, perché saranno i dadi e quindi la casualità e la sorte a determinare l’uscita di questo o quel personaggio e l’andamento del gioco, tanto da non poter parlare una vera e propria trama, ma di un semplice filo conduttore affidato al caso.

Comicità, improvvisazione, musica, ironia, gli elementi che da sempre caratterizzano lo stlle di Carlo & Giorgio e che hanno trovato in questo spettacolo una perfetta incastonatura nella struttura essenziale del gioco dell’oca.

Sarà questo il segreto della longevità di COSÌ PER GIOCO che, con l’inserimento di nuovi sketch o la riproposta dei classici più amati dal pubblico, viene riproposto con grande freschezza lasciando, oltre al sorriso, un pizzico di riflessione, come i mille significati nascosti nella simbologia del gioco, dei suoi singoli elementi, delle mete che più o meno consapevolmente ci affanniamo ad inseguire per poi magari scoprire che erano solo “un’oca”.

I migliori danni della nostra vita

di Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto
Regia D’Alpaos-Pustetto
Scenografia e Luci Paolo Lunetta
Produzione La Banda degli Onesti

Cosa sarebbe la nostra vita senza tutti quegli strumenti tecnologici che compaiono, nuovi, ogni giorno e che diventano immediatamente “indispensabili“?

Come potevamo sopravvivere prima, senza tutti i vantaggi di comandare la vita con un click?

Non è entusiasmante imparare ad usare oggetti, dispositivi, linguaggi che si rinnovano continuamente?

E non è forse un segreto per mantenersi giovani doversi rinnovare sempre, prima di essere sorpassati dalle ultimissime prossime novità?

A queste domande rispondiamo noi, Carlo & Giorgio, uomini del Ventesimo secolo prestati al Ventunesimo.

Anche noi camminiamo, anzi corriamo con i tempi cercando di rimanere aggiornati, provando a digitare, scaricare, connetterci, twittare, postare… e bene o male non risparmiarci nessuno di tutti questi che sono “i migliori danni della nostra vita”.

Tutti i nostri spettacoli

2022-23 SENZA SKEI
2018-22 TEMPORARY SHOW. Lo Spettacolo più breve del mondo regia Gioele Dix
2020 DIETRO LA MASCHERA
2016–17 VENTUNO DRAMMI
2015-17 I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA
2012-15 VISTI DA VICINO
2011-12 FAVOLOSI
2011 -12 MALA TEMPORA
2008-11 CARLO, GOLDONI & GIORGIO
2006-07 COSÌ PER GIOCO
2005-06 ESSERCI O NON ESSERCI
2004-05 SENTITE CONDOGLIANZE!
2003-04 GRAZIE, LE FAREMO SAPERE…
2002-03 A SAPERLO PRIMA…
2001-02 DA DOMANI SI CAMBIA
1999-00 COSÌ PARLÒ CARLO & GIORGIO 2
1998-99 COSÌ PARLÒ CARLO & GIORGIO
1997-98 NICHEFARSTEIN
1996–97 ANCA PAR LA GENTE CHE VEDE
1995-96 NATI CON LA CAMICIA (di forza)
1994-95 VI CHIEDO SCUSA SE…
1993-94 TROPPOVARIO

Tutti i nostri spettacoli

2022-23 SENZA SKEI
2018-22 TEMPORARY SHOW. Lo Spettacolo più breve del mondo regia Gioele Dix
2020 DIETRO LA MASCHERA
2016–17 VENTUNO DRAMMI
2015-17 I MIGLIORI DANNI DELLA NOSTRA VITA
2012-15 VISTI DA VICINO
2011-12 FAVOLOSI
2011 -12 MALA TEMPORA
2008-11 CARLO, GOLDONI & GIORGIO
2006-07 COSÌ PER GIOCO
2005-06 ESSERCI O NON ESSERCI
2004-05 SENTITE CONDOGLIANZE!
2003-04 GRAZIE, LE FAREMO SAPERE…
2002-03 A SAPERLO PRIMA…
2001-02 DA DOMANI SI CAMBIA
1999-00 COSÌ PARLÒ CARLO & GIORGIO 2
1998-99 COSÌ PARLÒ CARLO & GIORGIO
1997-98 NICHEFARSTEIN
1996–97 ANCA PAR LA GENTE CHE VEDE
1995-96 NATI CON LA CAMICIA (di forza)
1994-95 VI CHIEDO SCUSA SE…
1993-94 TROPPOVARIO

Copyright © 2023 Carlo & Giorgio | PI 03869310270 | Privacy & Cookies

Copyright © 2023 Carlo & Giorgio | PI 03869310270 | Privacy & Cookies