Da 25 anni sul palcoscenico
Carlo & Giorgio sono la coppia del Teatro comico made in Venezia e nel Veneto, ma di respiro nazionale. Sul palcoscenico da 25 anni, hanno raccolto da sempre una enorme popolarità e affetto da parte del pubblico che li segue in ogni loro proposta (Teatro, Televisione, Radio, Social media).
Gli esordi e la popolarità
Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto cugini, nati a Murano, l’isola del vetro vicina a Venezia, muovono i loro primi passi agli inizi degli anni 90, prima nell’ambito di una Compagnia di Teatro amatoriale – La Compagnia Teatrale Muranese, guidata da Lino Toffolo – per poi iniziare a proporsi da soli, con testi comici firmati da loro, nuovi personaggi e incontrando via via una risposta sempre più ampia. La prima affermazione avviene grazie ad un’emittente locale, che propone quotidianamente il Carlo & Giorgio Sciò, trasmissione interamente scritta e interpretata dai due comici. Grazie al Carlo & Giorgio Sciò in TV in pochi anni vedono aumentare rapidamente la loro popolarità, con una continua richiesta di serate che li porta a conquistare, dopo la provincia di Venezia, la loro regione ed il Triveneto.

Le nuove “maschere” da Goldoni ai Simpson
Il mondo messo in scena da Carlo & Giorgio vive a Venezia, ma in realtà risulta universalmente riconoscibile: si ride – e forse si riflette – perché ci si riconosce, o meglio, ciascuno preferisce riconoscere sempre il vicino di casa.
Numerosissimi i personaggi creati nel tempo, ma a guardarli da vicino i personaggi di Carlo & Giorgio sono antiche “maschere” della commedia dell’arte modernizzate, sono le classiche figure goldoniane rese attuali e stilizzate come personaggi da fumetto: la Siora veneziana – moderna frustrata casalinga; la Putta – la figlia frequentatrice dei centri sociali; Pantalone – il Nonno incompreso e avaro; Arlecchino e Brighella – i tossici protagonisti di mille sfortunate avventure per sopravvivere. E in un mondo ormai globalizzato, la saga di una famiglia veneziana come i BALDAN ricorda molto da vicino gli americani SIMPSON.
La TV, la radio, la stampa
Succesive alcune partecipazioni sulle emittenti tv nazionali:
- Quelli che il calcio, Raidue nel 2002, condotto da Simona Ventura
- Bravo Grazie, Raidue nel 2005, condotto da Federica Panicucci
Esperienze radiofoniche in emittenti locali, Radio Venezia e Radio Padova, con trasmissioni firmate e condotte in diretta da loro.
E qualche incursione nella carta stampata con una rubrica settimanale per il gruppo La Nuova Venezia – Il Mattino di Padova – La Tribuna di Treviso.

Il Teatro
La svolta nel percorso di Carlo & Giorgio avviene nel corso degli anni 2000, con la scelta di improntare gli spettacoli ad uno stile sempre più teatrale.
Con la necessità di crescita e di continua evoluzione che li caratterizza, Carlo & Giorgio si spogliano via via dei personaggi che pur li hanno resi celebri e salgono sul palco come attori e voci del nostro vivere contemporaneo. L’essenza del loro lavoro è soprattutto la scrittura, che gioca sul ritmo incalzante del loro continuo scambio e dialogo. La caratteristica della loro impronta comica non si gioca mai sulla battuta e sulla situazione, ma si costruisce in un’architettura, in un percorso drammaturgico in un interscambio continuo con la cura scenografica e la regia.
Un attento lavoro di ricerca è rivolto alla lingua: partiti dal colore del dialetto veneziano, i testi di Carlo & Giorgio sono ora esclusivamente in italiano; un italiano “sporco” dell’incisività dialettale, che del dialetto conserva nell’intonazione la musicalità e la tagliente immediatezza.

Il Teatro stabile del Veneto
Con l’impronta teatrale si consolida quindi la collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto che li vede come appuntamento fisso in Cartellone, con più repliche, sempre esaurite nelle Stagioni
- 2014-2015
- 2015-2016
- 2016-2017
- 2017-2018
- 2018-2019
Anche durante il periodo della pandemia sono stati presenti nella programmazione del Teatro Stabile del Veneto nella Rassegna Online “Una stagione sul sofà” con la Rassegna di 5 Spettacoli da loro ideata “Teatro d’Asporto”. A Giugno 2021 per celebrare la Riapertura dei teatri, sono stati in scena per il Teatro Stabile del Veneto da Campo San Polo a Venezia ed in diretta streaming con lo spettacolo, scritto per l’occasione, “Dietro la Maschera”.

Riconoscimenti accademci
- Citati come esempio del nuovo linguaggio nella drammaturgia veneta ai lavori del 2006 dell’Accademia dei Lincei.
- Protagonisti, insieme a Tiziano Scarpa, Mirko Artuso, Vitaliano Trevisan, di un Convegno promosso nel febbraio del 2007 dall’Università di Ca’ Foscari sulle nuove espressioni della scrittura teatrale veneta.
- A Gennaio 2022 l’Ateneo Veneto ha dedicato a Carlo & Giorgio due giornate, condotte dal Professor Paolo Puppa dal titolo “Maschere venete contemporanee”.
- Sempre a firma del Professor Paolo Puppa è uscito l’articolo “Il Comico duale” nel numero 136 Luglio-Dicembre 2021 di “Biblioteca Teatrale”. Rivista semestrale di studi e ricerche sullo spettacolo.

Gli esordi e la popolarità
Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto cugini, nati a Murano, l’isola del vetro vicina a Venezia, muovono i loro primi passi agli inizi degli anni 90, prima nell’ambito di una Compagnia di Teatro amatoriale – La Compagnia Teatrale Muranese, guidata da Lino Toffolo – per poi iniziare a proporsi da soli, con testi comici firmati da loro, nuovi personaggi e incontrando via via una risposta sempre più ampia. La prima affermazione avviene grazie ad un’emittente locale, che propone quotidianamente il Carlo & Giorgio Sciò, trasmissione interamente scritta e interpretata dai due comici. Grazie al Carlo & Giorgio Sciò in TV in pochi anni vedono aumentare rapidamente la loro popolarità, con una continua richiesta di serate che li porta a conquistare, dopo la provincia di Venezia, la loro regione ed il Triveneto.
Le nuove “maschere” da Goldoni ai Simpson
Il mondo messo in scena da Carlo & Giorgio vive a Venezia, ma in realtà risulta universalmente riconoscibile: si ride – e forse si riflette – perché ci si riconosce, o meglio, ciascuno preferisce riconoscere sempre il vicino di casa.
Numerosissimi i personaggi creati nel tempo, ma a guardarli da vicino i personaggi di Carlo & Giorgio sono antiche “maschere” della commedia dell’arte modernizzate, sono le classiche figure goldoniane rese attuali e stilizzate come personaggi da fumetto: la Siora veneziana – moderna frustrata casalinga, la Putta – la figlia frequentatrice dei centri sociali, Pantalone – il Nonno incompreso e avaro, Arlecchino e Brighella – i tossici protagonisti di mille sfortunate avventure per sopravvivere.
E in un mondo ormai globalizzato, la saga di una famiglia veneziana come i BALDAN ricorda molto da vicino gli americani SIMPSON.
La TV, la radio, la stampa
Succesive alcune partecipazioni sulle emittenti tv nazionali:
- Quelli che il calcio, Raidue nel 2002, condotto da Simona Ventura
- Bravo Grazie, Raidue nel 2005, condotto da Federica Panicucci
Esperienze radiofoniche in emittenti locali, Radio Venezia e Radio Padova, con trasmissioni firmate e condotte in diretta da loro.
E qualche incursione nella carta stampata con una rubrica settimanale per il gruppo La Nuova Venezia – Il Mattino di Padova – La Tribuna di Treviso.
Il Teatro
La svolta nel percorso di Carlo & Giorgio avviene nel corso degli anni 2000, con la scelta di improntare gli spettacoli ad uno stile sempre più teatrale.
Con la necessità di crescita e di continua evoluzione che li caratterizza, Carlo & Giorgio si spogliano via via dei personaggi che pur li hanno resi celebri e salgono sul palco come attori e voci del nostro vivere contemporaneo. L’essenza del loro lavoro è soprattutto la scrittura, che gioca sul ritmo incalzante del loro continuo scambio e dialogo. La caratteristica della loro impronta comica non si gioca mai sulla battuta e sulla situazione, ma si costruisce in un’architettura, in un percorso drammaturgico in un interscambio continuo con la cura scenografica e la regia.
Un attento lavoro di ricerca è rivolto alla lingua: partiti dal colore del dialetto veneziano, i testi di Carlo & Giorgio sono ora esclusivamente in italiano; un italiano “sporco” dell’incisività dialettale, che del dialetto conserva nell’intonazione la musicalità e la tagliente immediatezza.

Il Teatro stabile del Veneto
Con l’impronta teatrale si consolida quindi la collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto che li vede come appuntamento fisso in Cartellone, con più repliche, sempre esaurite nelle Stagioni
- 2014-2015
- 2015-2016
- 2016-2017
- 2017-2018
- 2018-2019
Anche durante il periodo della pandemia sono stati presenti nella programmazione del Teatro Stabile del Veneto nella Rassegna Online “Una stagione sul sofà” con la Rassegna di 5 Spettacoli da loro ideata “Teatro d’Asporto”. A Giugno 2021 per celebrare la Riapertura dei teatri, sono stati in scena per il Teatro Stabile del Veneto da Campo San Polo a Venezia ed in diretta streaming con lo spettacolo, scritto per l’occasione, “Dietro la Maschera”.

Riconoscimenti Accademici
- Citati come esempio del nuovo linguaggio nella drammaturgia veneta ai lavori del 2006 dell’Accademia dei Lincei.
- Protagonisti, insieme a Tiziano Scarpa, Mirko Artuso, Vitaliano Trevisan, di un Convegno promosso nel febbraio del 2007 dall’Università di Ca’ Foscari sulle nuove espressioni della scrittura teatrale veneta.
- A Gennaio 2022 l’Ateneo Veneto ha dedicato a Carlo & Giorgio due giornate, condotte dal Professor Paolo Puppa dal titolo “Maschere venete contemporanee”.
- Sempre a firma del Professor Paolo Puppa è uscito l’articolo “Il Comico duale” nel numero 136 Luglio-Dicembre 2021 di “Biblioteca Teatrale”. Rivista semestrale di studi e ricerche sullo spettacolo.


Copyright © 2023 Carlo & Giorgio | PI 03869310270 | Privacy & Cookies
Copyright © 2023 Carlo & Giorgio | PI 03869310270 | Privacy & Cookies